Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

mercoledì 14 settembre 2016

USA: la campagna elettorale sempre più incomprensibile

Usa 2016
Trump e lo smarrimento degli Stati Uniti
Marco Magnani
08/09/2016
 più piccolopiù grande
Quando nel giugno 2015 furono annunciate le prime candidature alla presidenza degli Stati Uniti, la probabilità di vittoria di Donald Trump era pressoché nulla. Poco più di un anno dopo, alla convention di Cleveland, Trump ha ricevuto la nomination del Partito repubblicano. Sul fronte democratico Hillary Clinton, che come nel 2008 all’inizio delle primarie sembrava non avere rivali, ha invece trovato in Bernie Sanders un avversario ostico che l’ha fatta soffrire fino alla convention di fine luglio a Filadelfia.

Da qui all’8 novembre prossimo assisteremo a uno scontro durissimo e senza esclusione di colpi. Comunque vada a finire, comprendere le cause delle difficoltà della Clinton e quelle del successo di Trump consente di comprendere meglio gli Stati Uniti di oggi.

Risposte a paure 
La divisione ideologica tra democratici e repubblicani è antica. Tuttavia, mai come negli otto anni di presidenza Obama la politica Usa è stata polarizzata. L’azione politica è stata paralizzata, per la crescente litigiosità tra i partiti e per i contrasti tra Presidente e Congresso. Non a caso negli ultimi anni il Presidente ha fatto varie volte ricorso a decreti. Anche i singoli partiti sono spaccati al loro interno.

La crescente polarizzazione della politica, l’elevato tasso di litigiosità, la deriva giudiziaria, il rischio di blocco delle istituzioni, rafforzano la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica. La tentazione è che per risolvere i problemi occorra scavalcare la politica. E Trump si propone come colui che può farlo.

Negli ultimi 15 anni si è sviluppato tra gli statunitensi un senso d’incertezza che genera frustrazione, talvolta paura o addirittura angoscia. Gli episodi di terrorismo e la grave crisi economica del 2008 hanno fortemente contribuito a diffondere questa sensazione. Trump, almeno a parole, offre una risposta a queste ansie.

All’ansia prodotta da globalizzazione e fragilità dell’economia, Trump risponde dicendo “no” agli accordi di libero commercio Tpp e Ttip. Alla paura dell’immigrazione incontrollata - negli Stati Uniti vivono 11 milioni di immigrati illegali - Trump risponde minacciando la costruzione di un muro al confine con il Messico (i cui costi di costruzione dovrebbero peraltro essere sostenuti dai messicani!).

Alla minaccia del terrorismo, Trump risponde proponendo di negare l’ingresso negli Usa ai musulmani. Al senso di frustrazione che deriva dal ridimensionamento del ruolo degli Stati Uniti come potenza internazionale, Trump risponde con uno slogan generico e superficiale ma semplice e immediato: Make America Great Again.

Anche i numerosi e rapidi cambiamenti sociali della società americana negli ultimi decenni hanno contribuito a creare un senso di smarrimento in una parte della popolazione che ha grande difficoltà ad adattarvisi. Temi sociali come l’aborto, i diritti degli omosessuali, il matrimonio gay, la liberalizzazione delle droghe leggere, hanno creato forti contrasti e profonde divisioni. Come spesso accade, le élite hanno accettato con relativa facilità - e anzi spesso promosso - questi cambiamenti. Al contrario una parte della base del Paese fatica ad accettarli. Ciò ha aumentato ulteriormente il già forte senso di scollamento tra élite e cittadini.

Politica o reality show televisivo?
Un’altra spiegazione del successo di Trump sta nella comunicazione. Il candidato repubblicano padroneggia perfettamente lo strumento televisivo. Per 11 anni è stato produttore e conduttore di un reality show di grande successo - The Apprentice - nel quale intervistava giovani in carriera con uno stile diretto e ruvido.

In questa campagna elettorale Trump ha trasferito la cultura e i metodi di comunicazione del reality alla politica. Parla con linguaggio semplice e immediato, populista e spettacolare, politicamente scorretto e spesso volgare. Trump deride gli altri candidati, affibbiando loro soprannomi. Ted Cruz diventa “Ted, the liar” (il bugiardo), Jeb Bush diventa “Bush, the soft” (il molle), Marco Rubio diventa “little Marco” (dove “piccolo” è riferito alla sua gioventù e inesperienza ma anche alla sua bassa statura). I concorrenti politici, ma anche i giornalisti poco compiacenti sono ridicolizzati. Ciò fa scalpore e attira attenzione mediatica.

Le debolezze di Hillary
Hillary Clinton ha certamente molti punti di forza rispetto a Trump. Il più importante è l’esperienza politica. Tuttavia la Clinton ha alcuni punti deboli che potrebbero compromettere la sua corsa verso la Casa Bianca. Tra questi il suo carattere divisivo. Una parte del Paese la ama, un’altra la detesta. Oltre a ciò, Hillary non ispira fiducia a molti elettori. Per diverse ragioni. La principale è l’inchiesta - ormai archiviata - dell’Fbi sulle mail che la Clinton ha inviato da PC personale durante la sua attività di Segretario di Stato.

Un secondo motivo di sfiducia è il suo atteggiamento in occasione dell’attacco al consolato Usa di Bengasi nel settembre del 2012, per il quale resta un’impressione di responsabilità in una vicenda che ha visto in particolare la morte dell’ambasciatore Chris Stevens. Un altro punto debole è costituito dai forti legami con l’establishment. Basta scorrere l’elenco dei finanziatori della Clinton Global Initiative per trovarvi i nomi di banche d’affari, multinazionali e paesi stranieri.

Lo scontro elettorale dei prossimi mesi sarà duro. La Clinton sembra garantire maggiori competenze per svolgere il complesso ruolo di Presidente degli Stati Uniti. Tuttavia sarebbe un grave errore per la candidata democratica sottovalutare l’avversario. Nel corso dell’ultimo anno le primarie dei due partiti hanno mostrato un’America nuova, in parte inaspettata, non sempre facile da decifrare e comprendere. E Trump ha dimostrato, contro ogni attesa, di saperla ascoltare e cavalcare.

Marco Magnani vive da circa 30 anni tra Italia e Stati Uniti. Fellow allo IAI e Senior Research Fellow alla Harvard Kennedy School, ha pubblicato “Sette Anni di Vacche Sobrie” (UTET), “Creating Economic Growth” (PalgraveMamillan) e “Terra e Buoi dei Paesi Tuoi” (UTET) e collabora con IlSole24Ore. In questo semestre insegna il corso Monetary Policy, Economic Growth and International Affairs a Scienze Politiche della LUISS.
 
Invia ad un amico - Stampa 
   ShareThis
Vedi anche
Le ragioni di Trump: perché il tycoon va avanti, Jean-Pierre Darnis

Temi
UsaElezioni
Usa 2016, dalla campagna al voto

Politica estera
italiana
Unione
europea
Sicurezza, difesa
terrorismo
Mediterraneo e
Medio Oriente
Economia
internazionale
Est Europa e
Balcani
Usa e rapporti
transatlantici
Africa
Istituzioni
internazionali
Asia
Energia e
ambiente
America
Latina
Gli articoli più letti
 

Nessun commento:

Posta un commento