Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

sabato 31 maggio 2014

Have the three arrows of Abenomics hit their targets?


The eponymous economic agenda championed by the prime minister, Shinzo Abe, known as "Abenomics"—which aims to reflate and put the economy onto a high growth trajectory—continues to have a generally positive impact on Japan's economy, but the government's commitment to forcing through its most controversial measures will be tested in 2014. Failure on this front will have a profound effect on Japan's long-term growth trajectory. The Economist Intelligence Unit expects the economy to remain on a sustainable growth path over the short term, but rates of GDP expansion will remain unimpressive.
The initial, more straightforward stages of Abenomics have been implemented and have broadly achieved what was intended. Mr Abe's platform consists of three strands, or "arrows": flexible fiscal policy, aggressive monetary loosening and deregulation. The first two of these arrows gained traction in 2013, when a weak yen boosted the value of exports (in local-currency terms) and contributed to an acceleration in the rate of consumer price inflation, to an average of 1.2% year on year in July–December, the fastest pace for five years. Real interest rates also entered negative territory for the first time in years. But the third arrow of Mr Abe's programme, structural reform, has yet to gain traction.
How aggressively Mr Abe pursues structural reform remains one of the central questions for 2014. Certainly, there is a temptation instead to bask in the glory of battles already won. There have been two fiscal stimulus packages in the past year or so, and monetary policy has undergone dramatic change after the Bank of Japan (BOJ, the central bank) adopted a new framework, referred to as "quantitative and qualitative monetary easing", in April 2013, a variant of quantitative easing.
Hitting the target
The marked depreciation of the yen, which averaged ¥97.6:US$1 in 2013, compared with ¥79.8:US$1 in 2012, has helped to support economic growth and push up price growth towards the BOJ's core consumer price inflation target of 2%. Average monthly trade data for January–February 2014 showed a 9.6% year-on-year rise in exports in local-currency terms. The rate of consumer price inflation has been accelerating in recent months and stood at 1.5% in February. Much of Japan's inflation is still of the "wrong sort", driven by cost-push pressures such as the high cost of imported fuel (a problem aggravated by the shutdown of all of Japan's nuclear reactors), rather than by demand-pull factors, which would indicate a more fundamental break with the entrenched deflation of the past.
Inflation will be boosted by the 3–percentage-point increase in the rate of consumption tax, to 8%, that took effect in April. We expect the tax rise to lift average inflation to 2.9% in the second quarter and to 2.3% for 2014 as a whole, which would be the fastest annual rate since 1991. Our forecast of inflation of 1.6% on average in 2015 already accounts for a second planned rise in the consumption tax rate, to 10%, in October of that year. The government is not committed to this second increase—Mr Abe has said that it is dependent on further satisfactory economic growth—but to step away from the policy because of a weak economy would cast the entire Abenomics project in a poor light. As a result, we expect the rise to be implemented.
Structural reform doubts
If the first two arrows have hit their respective targets, the trajectory of the third is still to be determined. Deregulation offers ample scope to boost Japan's natural rate of GDP growth. The government has expressed a desire to liberalise the electricity and pharmaceutical industries, to reform the social security system, and to get more women into the workplace and into senior positions. So far, progress on these and other reforms has been slow and resistance among vested interests, many of whom belong to Mr Abe's Liberal Democratic Party, has been fierce.
Although the creation of special economic zones and some cuts to corporate taxes are likely, they do not represent the sort of dramatic changes that are needed to put the economy on a high-growth trajectory. Mr Abe has had some success in his attempt to use trade agreements as a method to coerce Japan's cosseted farmers, in particular, to become more competitive. In April a deal was signed with Australia that will see high tariffs on agricultural goods imports fall over the next 15 years, putting greater pressure on the domestic sector. However, the failure of US and Japanese trade officials to agree agricultural and automotive tariffs is holding up trade negotiations for the 12-member Trans-Pacific Partnership, the conclusion of which will help to create a huge free-trade area that would cover nearly one-third of world exports.
Subdued growth
Just as doubts are rising over whether Mr Abe's economic agenda will put the economy on a higher long-term growth trajectory, concerns are increasing over near-term prospects for expansion following the increase in the consumption tax rate in April. Similar to other forecasters, we believe that the tax rise will make economic growth volatile this year and expect it to cause a quarter-on-quarter contraction in the economy in April–June. However, the ongoing implementation of the budget for fiscal year 2014/15 (April–March) and a ¥5.5trn (US$53.6bn) supplementary stimulus package will boost economic activity in the second half of this year, resulting in real GDP growth of 1.5% for the year as a whole.
Abenomics has played a key role in reflating Japan's economy, which had been trapped in a deflationary bind for nearly two decades, but until structural reforms gain significant traction, rates of economic growth will remain unimpressive—at an annual average of 1.3% in 2015–18—as negative trends such as rising public debt, lingering overcapacity and the ageing of the population take their toll.

venerdì 23 maggio 2014

Sud America. un articolo di Francesco Leone su Informazioni Difesa UNASUR


(Suriname),  1 maggio 2014
Lo scorso mese di febbraio, nella città di Paramaribo, in Suriname, si è tenuta la quinta riunione ordinaria del Consiglio di Difesa Sudamericano dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR). Il Consiglio di Difesa Sudamericano, lo ricordiamo, è un foro di consultazione e coordinamento collocato all’interno dell’organizzazione internazionale che raggruppa le dodici nazioni sudamericane. Oltre alle politiche comuni adottate in materia di difesa, il summit di Panamaribo ha approvato due importanti risoluzioni: il «Piano di Azione» per l’anno in corso e la creazione della «Scuola Sudamericana di Difesa». Quest’ultima iniziativa, secondo un comunicato stampa del Ministero della Difesa ecuadoregno, avrà il compito di istruire e formare personale civile e militare a livello politico-strategico. L’istituzione della scuola - ha spiegato il Ministro della Difesa argentino - si propone altresì di omogeneizzare le dottrine militari dei paesi membri dell’UNASUR. La nuova struttura, secondo alcuni analisti, in realtà cercherà di valorizzare i tratti essenziali dell’identità sudamericana nello 



specifico settore della difesa. Infatti, simili iniziative, nello scenario latino americano, non sono del tutto nuove. Già nel 2011 l’Alleanza Bolivariana per le Americhe (ALBA) aveva fondato la «Scuola di Difesa e Sovranità» nei pressi della città boliviana di Santa Cruz de la Sierra, con l’intenzione di diffondere una nuova dottrina militare che rispecchiasse i principi ispiratori, appunto, di tale alleanza. I progetti d’integrazione sopra richiamati, sebbene diversi sul piano politico, presentano almeno due importanti elementi di contatto. Il primo riflette sulla necessità di ripensare le dottrine strategiche locali in virtù della proiezione del Sudamerica e, più in generale, dell’America Latina nel contesto geopolitico multipolare; il secondo si basa sulla totale convergenza ideologica di entrambi i progetti sotto il profilo identitario. L’integrazione della difesa sudamericana è iniziata circa quindici anni fa, paradossalmente a causa della riaffermazione della sovranità nazionale di alcuni paesi in risposta ai progetti di portata continentale promossi dagli Stati Uniti d’America. In effetti può apparire antitetica la posizione adottata da alcuni paesi che hanno, da una parte, riaffermato un concetto fortemente autonomista - come lo è la sovranità nazionale - e, dall’altra, favorito modelli d’integrazione contrastanti la pervasività di altre realtà. In effetti, l’unica via allora percorribile era quella di architettare un accordo alternativo al Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (TIAR) - escogitato durante il periodo della guerra fredda - richiamando i principi tramandati dalla tradizione ispano-lusitana e amerindia. Alcuni autori evidenziano come l’odierna costruzione dell’identità sudamericana si sia svilupapta in un momento storico dove non era più possibile rievocare i nazionalismi del passato. Altri sostengono come l’integrazione regionale, al contrario, non sia affatto diretta conseguenza dell’attuale revisionismo sudamericano, bensì frutto della diversa riformulazione della storia da parte di ogni singola realtà nazionale. La costituenda «Scuola Sudamericana di Difesa» appare in verità come uno strumento ideologico al servizio dell’identità sudamericana. Il suo compito primario sarà quasi certamente quello di inculcare, tanto ai civili quanto ai militari, la concezione del mondo e degli interessi in gioco sullo scacchiere internazionale nell’ottica sudamericana. Infatti, il miglior modo di stimolare una coscienza univoca per la difesa della regione - ricca di risorse naturali quanto di forti contrasti socioeconomici - è quello di consolidare la propria sovrastruttura ideologica attraverso la creazione di una struttura educativa in grado di veicolare l’idea della cosiddetta «Patria Grande» da tempi immemori latente nel pensiero sudamericano e che sembrerebbe acquistare sempre più consensi fra la popolazione latino americana.
francesco leoni

INFORMAZIONI DIFESA  maggio 2014

mercoledì 21 maggio 2014

Stati Uniti: nuovi sommergibili nucleari classe Virginia


usa

La Marina Militare statunitense ha firmato un contratto da 17,6 miliardi di dollari per la costruzione di dieci nuovi sottomarini nucleari classe Virginia, al ritmo di due all'anno per i prossimi cinque anni. Sono dieci i Virginia già in servizio, mentre sono otto quelli attualmente in fase di realizzazione, per un requisito totale di 30 esemplari.
Originariamente varata nel 2003, la classe Virginia è stata sviluppata sulla base della classe Seawolf, di cui mantiene la bassa tracciatura sonora, ma rispetto alla quale ne riduce dimensioni e costi, ritenuti eccessivi rispetto alle esigenze post-Guerra Fredda. La classe Virginia, infatti, è stata sviluppata per soddisfare i requisiti più comuni degli scenari operativi odierni, offrendo non solo avanzate capacità network-centriche per la raccolta e la disseminazione di informazioni, ma anche una sostanziale versatilità multi-missione, anti-som e anti-nave, sia in navigazione d'altura che sotto costa. L'inclusione di un rivestimento anecoico, di una struttura a ponti isolati e di un propulsore di nuova concezione consente inoltre elevate prestazioni stealth, particolarmente indicate in ambito ISR e SPECOPS.
Lungo 377 piedi e largo 34, la classe Virginia presenta una stazza di 7.800 tonnellate e può esprimere una velocità massima di 25 nodi, nonchè una capacità di immersione fino a 800 piedi. Armati di siluri avanzati Mark 48 e di missili per l'attacco al suolo Tomahawk, i Virginia risultano attrezzata anche per il rilascio di eventuali veicoli sottomarini a pilotaggio remoto.
Il primo esemplare deI terzo lotto di produzione, il SSN-784 North Dakota, è dato in consegna per quest'estate, sebbene i problemi recentemente riscontrati sui nuovi tubi di lancio lascino presagire un ritardo nella consegna. A differenza dei tubi di lancio convenzionali, capaci di ospitare ciascuno un solo missile Tomahawk, i nuovi alloggiamenti permettono il lancio di un numero e di una gamma maggiore di missili, consentendo quindi una maggiore versatilità operativa e una sensibile riduzione dei costi, sia di costruzione che di mantenimento.
.Fonte CESI Roma

venerdì 16 maggio 2014

Venezuale: analisi Ecomomist Intelligence UNIT

Le apparenze ingannano in Venezuela
Nel contesto delle continue proteste anti-governative violenti in Venezuela e persistentemente elevata inflazione (57% a febbraio), anche le piccole vittorie sono vale la pena festeggiare. Questa settimana il governo venezuelano ha pubblicato i suoi dati finalizzati per il 2013, applaudire crescita del PIL del 1,3%. Ma le apparenze possono ingannare: la crescita positiva è stata raggiunta solo attraverso taglienti tagli dei volumi delle importazioni, che hanno creato diffuse carenze di-una delle principali lamentele proteste di guida. I volumi delle importazioni sono diminuiti del 9,7% nel 2013, riflettendo in larga misura i controlli sui cambi ingombranti imposti dal governo, che richiedono alle imprese straniere di chiedere alle autorità di dollari, consentendo indirettamente al governo di controllare le importazioni.  
Secondo i nostri calcoli, erano i volumi delle importazioni rimasti ai loro livelli 2012, il PIL globale sarebbe una contrazione del 3,5%. Peggio ancora, avevano il volume delle importazioni Q4 mirroring dei livelli dell'anno precedente, il PIL reale sarebbe sceso di un sorprendente 9,4%. Il governo si è impegnato a carenze di indirizzo, aumentando le erogazioni di dollari disponibili per l'acquisto di quest'anno, ma questo aumenterà il volume delle importazioni. Supponendo che la produzione di petrolio continua a scendere, il settore esterno si trascinerà male sul PIL globale. Con Maduro sempre più sotto pressione per soddisfare le richieste dei manifestanti, sembra che non c'è fine in vista per problemi economici del Venezuela.
Qual è la tua esperienza di fare affari in Venezuela? Mi piacerebbe sentire i vostri pensieri . Fatemi sapere su Twitter @ Baptist_Simon o via e-mail su simonjbaptist@eiu.com.   

Cordiali saluti, Simon Battista Chief Economist e Direttore Regionale Asia


Venezuela: la crescita del PIL nel 2013



(versione originale in lingua inglese - traduzione automatica in lingua italiana)

Il governo ha applaudito il fatto che l'economia è cresciuta nel corso del 2013, con i dati definitivi che mostra la crescita del PIL reale del 1,3%.Tuttavia, questa cifra era solo positiva a causa di una forte riduzione del volume delle importazioni; se il governo aveva rilasciato maggiori finanziamenti per le spese di importazione, l'economia si sarebbe contratta bruscamente. Dato che le autorità si sono impegnate ad affrontare la carenza di peggioramento nel 2014, le importazioni sono probabilità di recuperare, e il PIL scivolano in territorio negativo.
Non solo era risultato il PIL del Venezuela praticamente il peggiore in America Latina lo scorso anno, ma l'analisi delle componenti che compongono il PIL conferma alcune delle distorsioni che influenzano la performance economica. Le difficoltà di fare business nel Paese, compresi i problemi fondamentali di accesso dei cambi, rimettendo i profitti e la fissazione dei prezzi liberamente hanno determinato non solo una mancanza di investimenti fissi da parte delle imprese, ma disinvestimento attivo come alcune aziende abbandonano operazioni lì. Gli investimenti fissi si è ridotto del 9% nel 2013, con i dati trimestrali, a conferma di una tendenza al peggioramento nel corso dell'anno (passando da una crescita del 4,3% anno su anno nel primo trimestre una contrazione del 16,6% nel quarto trimestre).
Prodotto interno lordo per le spese
(Variazione%, anno su anno, l'anno base = 1997)
 2012  2013    
 3 Qtr4 QtrAnno1 Qtr2 Qtr3 Qtr4 QtrAnno
PIL5.55.55.60.82.61.11.01.3
I consumi pubblici7.36.56.34.12.92.83.63.3
I consumi privati7.87.17.03.35.34.35.84.7
Investimenti in capitale fisso15.632.923.34.3-5.5-12.1-16.6-9.0
Esportazioni di beni e servizi1.8-4.72.17.51.6-8.40.3-9.9
Importazioni di beni e servizi19.824.724.42.3-3.3-13,8-20,3-9.7
Fonte: Banco Central de Venezuela.
Nel frattempo, il volume delle esportazioni anche si è ridotto drasticamente, scendendo del 6,2% nel 2013. I risultati degli ultimi due trimestri dell'anno sono stati particolarmente male (giù del 9,7% e del 6,8% anno su anno rispettivamente). Dato che il petrolio per la quasi totalità delle esportazioni del Venezuela, è probabile che riflettere calo la produzione di petrolio. Per molti anni, il governo ha insistito sul fatto che la produzione di petrolio è rimasta stabile, ma questo declino supporti esterni di dati, inclusi dalla International Energy Agency (IEA), che usiamo come base per le nostre previsioni, che indicano un continuo calo della produzione di petrolio .
Governo taglia la spesa import
Il fattore principale di mantenere PIL complessivo in territorio positivo è stata una forte contrazione dei volumi delle importazioni. Questi sono diminuite del 9,7% nel 2013, con particolare gocce taglienti nel terzo e quarto trimestre (13,8% e 20,3% anno su anno, rispettivamente). Questo in gran parte riflette la politica ufficiale del governo;anche se solo una parte di questi sono stati acquisti da parte di enti statali, il governo controlla indirettamente flussi di importazione del settore privato, dato che le imprese hanno bisogno di acquistare valuta estera da parte delle autorità per l'acquisto di importazioni. Il calo dei volumi complessivi delle importazioni riflette governo ha ridotto le vendite di dollari al settore privato. Se i volumi delle importazioni fossero rimasti a 2012 livelli invece di contrattazione, il PIL globale sarebbe una contrazione del 3,5%. Sulla base di questo calcolo, i risultati del quarto trimestre del 2013 sarebbe stato particolarmente sorprendente: se i volumi di importazione erano venuti in allo stesso livello, come nel quarto trimestre del 2012, il PIL reale sarebbe diminuito del 9,4% anno su anno .
Con la spesa di importazione cadere così nettamente e la carenza di consumo peggioramento nel corso dell'anno (con circa uno su quattro prodotti mancanti dagli scaffali dei rivenditori, secondo i dati del Banco Central de Venezuela, la Banca Centrale), è sorprendente vedere che consumi privati ​​è segnalato per aver cresciuto del 4,7% anno su anno nel 2013. il risultato del quarto trimestre (in cui la penuria divennero particolarmente male) era particolarmente forte, con una crescita raggiungendo 5,8% anno su anno. Questi risultati sono sconcertanti, dato che la stragrande maggioranza dei beni al dettaglio sono importati, quindi ci si aspetterebbe che i consumi privati ​​e le importazioni avrebbero seguito un andamento simile. Le scorte sono calate nel quarto trimestre del 2013, indicando che le imprese correvano giù rimanenze al fine di potenziare disposizione, ma questa da sola non è sufficiente a spiegare la forte crescita dei consumi privati. Se questa discrepanza significativa continua tra le importazioni e dei consumi privati ​​a medio termine, ci potrebbe essere una crescente domanda oltre l'affidabilità dei dati.
Dati del PIL dal lato dell'offerta mostrano una performance uniforme in tutti i settori.Diversi settori hanno registrato contrazioni nel 2013, compresa l'estrazione (21,1%), attività manifatturiere (0,3%), costruzioni (2,3%) e dei trasporti (3,3%). Queste performance deboli sono stati tutti spiegati da continue difficoltà del contesto operativo. L'unico settore a registrare una forte performance è stata di servizi finanziari, cresciuti di oltre il 20%, come i controlli sui capitali mantenere una grande quantità di liquidità interna intrappolati nel sistema finanziario nazionale.
Prospettive per il 2014 rimane cupo
In termini di 2014, le prospettive restano deboli. Il governo si è impegnato ad aumentare le erogazioni di dollari nel tentativo di contrastare il peggioramento scarsità di beni alimentari e di consumo. Tuttavia, l'impatto di questa sarà quello di alzare il volume delle importazioni, deprimendo così la crescita complessiva del PIL. Le autorità si sono appoggiato in un angolo in termini di opzioni politiche in questo senso. Le distorsioni dei tassi di cambio aggraverà la situazione. Supponendo che una quota maggiore di valuta estera è venduto agli importatori al tasso "SICAD 2" (un nuovo tasso di cambio recentemente introdotto al fine di ridurre la dipendenza al mercato nero), questo aumenterà il costo implicito per gli importatori, come la nuova tariffa è significativamente più debole rispetto al tasso ufficiale precedente. I rivenditori saranno costretti ad aumentare i prezzi al consumo, al fine di compensare questi costi elevati, che avrà un effetto a catena sui consumi privati. Per sostenere la domanda, il governo dovrà ricorrere ancora alla maggior stimolo fiscale e aumenti salariali ancora più grandi, che, a sua volta, metterà ulteriore pressione sul tasso di cambio fisso.

Colombia: la competività nel campo dell'insutria automobilistica


(traduzione automatica dall'inglese: testo originale inglese)
La decisione di Mazda per terminare la produzione in Colombia ha sollevato dubbi su come i produttori di auto del paese in grado di competere con gli importatori.
Quando Mazda del Giappone ha annunciato ai primi di maggio, che si stava fermando tutta la produzione a Compañía Colombiana Automotriz (CCA), la sua controllata colombiana, ha segnato la fine di un'era per l'industria automobilistica della Colombia.Anche se l'azienda è stato un relativamente piccolo produttore locale, era stata la produzione nel paese per 30 anni. Il suo ritiro ha quindi scatenato i timori dei produttori più grandi possono anche gettare la spugna.
In qualche modo, la decisione Mazda era mal programmato, perché il mercato colombiano sta appena iniziando a riprendersi da un tuffo di due anni. BBVA, una banca, stima che le vendite sono aumentate del 7,8% anno su anno nel primo trimestre del 2014. Mazda si è registrato un aumento del 35,2% nelle vendite dei suoi modelli, su base annuale, da gennaio a marzo di quest'anno . Le vendite complessive di veicoli nuovi sono tenuti a recuperare nel 2014, secondo The Economist Intelligence Unit, superando nuovamente 300.000 unità.
Detto questo, Mazda non intende smettere di vendere in Colombia; infatti il ​​piano è ora di espandere la propria rete di concessionari. Tuttavia, la società sembra aver concluso che è diventato molto più facile per importare i suoi modelli piuttosto che produrli localmente. Uno dei motivi è la forza della moneta colombiano, il peso, soprattutto dopo la decisione a sorpresa della banca centrale ad aumentare i tassi di interesse nel mese di aprile. In combinazione con l'abbassamento delle frontiere commerciali della Colombia, questo ha reso le importazioni più economico e ha modificato gli importi per i produttori in termini di produzione regionale.
Come risultato, relativamente piccola industria automobilistica della Colombia sta lottando per rimanere competitivi. Le importazioni sono aumentate costantemente negli ultimi anni, con la loro quota sul totale passando dal 52% del 2009 al 67% nel 2013. Produttori locali, invece, hanno faticato a mantenere le linee di produzione a rotazione. Nel 2013, la Colombia ha prodotto 143.114 veicoli, secondo ANDI, 3% in più rispetto al 2012, ma meno della metà della sua capacità stimata di 300.000 unità. Al contrario, l'Argentina ha prodotto circa 790.000, il Brasile e il Messico 3,7 milioni 3,1 milioni, secondo l'Organizzazione internazionale del Motor Vehicle Manufacturers (OICA).
E 'l'ultimo di questi che colombiani in particolare la colpa per la noia del loro settore auto. Negli ultimi anni, il Messico ha beneficiato dalle proprie riforme economiche e una riduzione del costo del lavoro che ha migliorato la produttività in molti settori.Essa ha firmato un accordo di libero scambio con la Colombia a metà degli anni 1990, e da allora importazioni di autoveicoli messicane sono cresciuti in modo significativo.Nel 2013, hanno rappresentato il 28% di tutte le importazioni di auto, secondo BBVA.Alcuni in Colombia quindi vogliono che il loro governo a seguire l'esempio del Brasile, che ha rinegoziato il proprio contratto automotive di libero scambio con il Messico per fermare i margini industriali in calo.
Opportunità di esportazione
Ma il libero scambio a doppio taglio, e il Messico è anche uno dei principali mercati di esportazione della Colombia per auto. Industria automobilistica Colombia vende anche un crescente numero di veicoli in Canada e negli Stati Uniti, dopo i patti commerciali bilaterali sono entrate in vigore nel 2011 e 2012, rispettivamente. In realtà, le esportazioni sono una fonte di buone notizie per l'industria dello scorso anno, quasi raddoppiando rispetto al 2012, ANDI sottolineato.
Ciò è avvenuto nonostante le crescenti ostacoli commerciali imposte dal Venezuela ed Ecuador, che sono tradizionalmente i principali mercati di esportazione della Colombia.Negli ultimi tre anni, quest'ultimo è caduto dal secondo al terzo posto in classifica, mentre il primo è sceso dal primo al nono. Il crollo del commercio venezuelano ha colpito l'industria automobilistica Colombia particolarmente male, ma la diversificazione dei mercati significa opportunità sono anche aprendo.
Alcuni produttori sono ora in una buona posizione per costruire su questo. Aumento dello scorso anno delle esportazioni è stata trainata principalmente da Sofasa, che produce automobili e risposte Renault per il 93% di tutte le vendite all'estero. Il secondo più grande esportatore è Hino, che fa camion. Tuttavia, è anche una preoccupazione che l'Argentina, un'altra economia volatile, con un debole per le politiche protezionistiche, è diventato il più grande mercato di esportazione del settore.
Stando così le cose, l'insoddisfazione attuale potrebbe aumentare se le cose non cambiano. Alcune aziende, come il generale e Renault, hanno fatto notevoli investimenti in Colombia negli ultimi anni e ora sono preoccupati per come stanno andando a raggiungere i rendimenti attesi. L'incombente accordo di libero scambio con un altro paese produzione di auto, Corea del Sud, potrebbe aggiungere alle pressioni. Il più grande dei veicoli responsabili coreani Hyundai e Kia, hanno già fatto breccia forti nel mercato colombiano attraverso le importazioni. Un altro di libero scambio con il Giappone è anche in fase di negoziazione, mentre i produttori messicani potrebbero beneficiare ulteriormente se il Pacifico Alliance, un gruppo commerciale che comprende anche il Perù e il Cile, mai diventa realtà.
Reagendo al clamore, il governo ha annunciato un programma di sviluppo per l'industria automobilistica, chiamato Profia. L'obiettivo è di stimolare la competitività e le esportazioni, sulla base dell'esperienza del Messico, in particolare tagliando le tariffe sui componenti importati per l'assemblaggio del veicolo. Ma ci sono dubbi sul fatto che affronterà tutte le questioni affrontate dall'industria.
In ogni caso, la ripresa nel mercato nazionale della Colombia che può essere più importante. L'economia è in ripresa dopo le sue lotte in 2012-13 e nonostante il recente rialzo, i tassi di interesse, al 3,50% di un anno, rimangono bassi e dovrebbe aiutare il mercato ancora poco sviluppato per i prestiti auto. L'EIU prevede che le vendite di auto a salire di circa il 6% l'anno per i prossimi cinque anni, con vendite di veicoli commerciali in aumento ancora più veloce. Se è così, allora quelle aziende che sono appesi alla produzione locale potrebbero beneficiare più di Mazda.
Fonte: Industria Briefing  Intelligence Economics UNit. 13 maggio

martedì 13 maggio 2014

America: la crisi economica partita dagli Stati Uniti e la crisi delle Istituzioni

Frontiere dell’Ue
Oltre la Fortezza Europa
Nicoletta Pirozzi
08/05/2014
 più piccolopiù grande
La crisi economica e finanziaria che ha colpito l’Europa e in particolare l’eurozona a partire dal 2008 ha innescato anche una profonda crisi strutturale dell’Unione europea (Ue), intaccando la sua credibilità internazionale.

Il modello europeo, fondato sui successi di un processo di integrazione che aveva restituito la pace al continente dal secondo dopoguerra e sulla capacità di proiezione del più grande mercato comune a livello globale ha cominciato a mostrare le sue crepe e la sua fragilità al mondo.

L’incapacità dell’Ue di reagire in maniera coordinata e tempestiva alle crisi scoppiate nel suo immediato vicinato, dalla Tunisia all’Egitto alla Libia e più di recente in Ucraina, ha generato un crescente scetticismo sulla validità del progetto europeo nell’attuale contesto internazionale.

Un contesto caratterizzato da una tendenza al disimpegno degli Stati Uniti da scenari considerati di competenza europea, come il Mediterraneo e i Balcani, da una nuova centralità dell’area del Pacifico rispetto all’asse atlantico e da una distribuzione del potere mondiale oscillante tra multipolarismo e logiche di contrapposizione bipolare tipiche della Guerra Fredda.

Agenda internazionale dell’Ue 
Non sono mancate le occasioni in cui l’Ue ha saputo riconquistare la ribalta a livello internazionale, ad esempio in relazione allo storico accordo raggiunto tra Serbia e Kosovo nell’aprile del 2013 sotto l’egida dell’Alto Rappresentante Catherine Ashton, ai negoziati sul nucleare iraniano condotti insieme ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, al nuovo approccio regionale alla sicurezza e allo sviluppo dal Sahel al Corno d’Africa, alla posizione unitaria raggiunta a favore di una soluzione diplomatica e non militare alla guerra civile siriana.

Occorre tuttavia che l’Ue attui un cambio di passo decisivo per il rilancio del modello europeo. Questo richiede innanzitutto la definizione di priorità strategiche di lungo periodo sulle quali indirizzare l’agenda internazionale, ma anche una modulazione degli sforzi dedicati alla realizzazione di questi obiettivi, che siano commisurati alle risorse disponibili ma più ambiziosi di quelli attuali in termini di valorizzazione dell’identità europea.

Partenariati strategici 
Azioni concrete in questa direzione includono il rafforzamento del partenariato tra l’Ue e gli attori chiave del Mediterraneo allargato, dai paesi arabi del Nord Africa alla regione del Golfo, costruendo sul valore aggiunto dell’Europa in alcuni ambiti specifici come la ricostruzione delle istituzioni, la lotta alla pirateria e la gestione dei flussi migratori.

Sembra poi imprescindibile un’azione dell’Ue volta a promuovere il rilancio della politica verso i Balcani occidentali e la Turchia, cominciando dalla adesione della Serbia (tra le priorità della Presidenza italiana dell’Ue nel secondo semestre del 2014) e dall’apertura dei capitoli 23 e 24 nei negoziati con la Turchia.

La prospettiva di un ribilanciamento della politica estera statunitense a favore dell’Europa rispetto al “perno asiatico” passa attraverso gli sforzi dell’Ue per la conclusione di un Accordo di libero scambio (Transatlantic Trade and Investment Partnership - Ttip), per il mantenimento degli impegni presi in materia di bilanci della difesa, per il coordinamento delle posizioni di Stati Uniti, Europa e Russia su alcuni temi di sicurezza e per mediare una risoluzione pacifica dei conflitti siriano e ucraino.

Lo strumento dei partenariati strategici può rivelarsi un potente volano per l’affermazione del ruolo internazionale dell’Ue, ma ne vanno definiti gli obiettivi e l’approccio caso per caso, tenendo conto dei principali interessi in gioco per l’Ue dal punto di vista economico e politico.

Questo richiede un maggior coordinamento tra le politiche estere degli stati membri e la definizione di posizioni unitarie europee. Occorre in particolare attenuare la “diplomazia del libro contabile” adottata da alcuni governi con paesi quali Russia e Cina, promuovendo un rilancio del dialogo politico sui temi della democrazia e dei diritti umani.

Relazioni euro-africane
L’Africa sub-sahariana rappresenta la più grande scommessa per l’Europa del XXI secolo. Per essere credibile, la politica africana dell’Ue deve emanciparsi dall’eredità post-coloniale attraverso l’identificazione di priorità strategiche condivise e una ripartizione più equa delle risorse e degli interventi nel continente africano, in particolare nei settori della sicurezza e dello sviluppo.

Il riconoscimento degli aspetti esterni di politiche interne dell’Ue rappresenta uno degli sviluppi più significativi nell’elaborazione strategica collegata all’adozione del Trattato di Lisbona. L’Ue deve puntare a rafforzare ancora questo approccio, rilanciando azioni esterne che mirano a promuovere interessi interni primari quali la gestione del fenomeno migratorio e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico.

L’Ue è chiamata a confrontarsi con un contesto internazionale in continua evoluzione. Anticipare cambiamenti specifici ed improvvisi come le rivoluzioni del Nord Africa o la crisi ucraina è un compito assai arduo. Tuttavia, è possibile equipaggiare l’Ue con gli strumenti e le capacità adeguate per pensare scenari possibili, elaborare strategie credibili e attuare interventi efficaci.

Tutto questo richiede un’intensa collaborazione tra istituzioni europee, in particolare quelle rafforzate o scaturite dal Trattato di Lisbona come l’Alto Rappresentante e il Servizio europeo per l’azione esterna, e tra queste e gli stati membri. Un nuovo paradigma di integrazione delle politiche estere nazionali che si imponga come antidoto al preconizzato declino europeo nelle relazioni internazionali e proponga un modello attraente e sostenibile.

Nicoletta Pirozzi è responsabile di ricerca presso lo IAI.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2631#sthash.1Nx23C8E.dpuf

mercoledì 7 maggio 2014

Venezuela: una via per la riconciliazione

Nel solco tracciato da Francesco germoglia il processo di pacificazione in Venezuela

Nonostante le divergenze e le tensioni, Governo e opposizione sono riusciti a sedersi allo stesso tavolo per instaurare un dialogo e, su invito del Papa, a non fermarsi alla congiuntura conflittuale

Roma,  (Zenit.orgFilippo Romeo | 197 hits

L'implacabile crisi che dallo scorso febbraio sta turbando il Venezuela e che ha già prodotto 41 vittime e un altissimo numero di feriti, pare sia giunta a un punto cruciale. L'importante passaggio che ha segnato questo particolare momento, è avvenuto la scorsa settimana con l'incontro tra governo e opposizione tenutosi a Palazzo Miraflores per l'apertura di un tavolo negoziale tra le due parti. L'evento, pur non avendo ancora prodotto risultati effettivi, senz'altro rappresenta un segnale importante per affrancare il Paese sia dalla crisi politica degli ultimi mesi che, soprattutto, da quella sociale ed economica che ormai lo attanaglia da tempo con l'inflazione che ha raggiunto un livello storico del 52%, la carenza di beni di prima necessità come i prodotti alimentari e il crescente tasso di criminalità.
I colloqui, intercorsi tra i rappresentanti del governo e quelli dell'opposizione della Mesa de la Unitad Democratica etrasmessi in diretta dall'apparato radio televisivo nazionale, si sono svolti sotto gli auspici dell'UNASUR e del Vaticano presenti con le loro rispettive rappresentanze: i ministri degli Esteri di Brasile, Colombia ed Ecuador e il nunzio a Caracas, Aldo Giordano, portatore di un messaggio di Papa Francesco.
Per comprendere la crucialità di questa fase occorre evidenziare che le due parti, non solo non sono mai venute in contatto dall'avvento di Chàvez al potere ma che, nel corso degli anni, si sono reciprocamente osteggiate con evidenti momenti di tensione. Su tutti si ricordino gli eventi dell'aprile 2002 allorquando l’opposizione, approfittando dei malumori per il licenziamento di alcuni top managers della Pdvsa (azienda nazionale petrolifera) sostituiti dai fedelissimi del Presidente, e con l’aiuto di alcuni militari golpisti e ben supportati dagli apparati di intelligence statunitensi, ordiva un colpo di stato che portava all'arresto di Chávez il quale veniva liberato dopo soli tre giorni a seguito di una poderosa reazione popolare non messa in conto dagli strateghi.
Il confronto tra le due parti segna, inoltre, il simbolico incontro tra i rappresentanti di due blocchi di una realtà sociale estremamente polarizzata – quella venezuelana in particolare, e latinoamericana, in generale – che, nonostante l'eccezionale crescita del continente negli ultimi anni, non è ancora riuscita ad assorbirsi. A tal proposito, infatti, facendo una panoramica dei luoghi in cui si stanno consumando le proteste si può facilmente notare che i quartieri maggiormente interessati sono quelli della borghesia medio-alta, con la storica Plaza Altamira, enclave dell'anti-chavismo, che si trova ubicata al centro del piccolo municipio Caraqueño di Chacao e che registra i livelli di reddito pro-capite più alti del Venezuela. Molto tranquilla è invece la situazione nei quartieri popolari che fin da principio sono stati dei veri e propri bastioni del bolivarismo.
Non bisogna, inoltre, sottovalutare i differenti collegamenti che le due parti coltivano a livello internazionale su cui si ripercuotono i pesanti confronti che in questo periodo si stanno disputando a livello globale tra le maggiori potenze. Tuttavia, nonostante le differenze sopraelencate e le forti tensioni, le parti sono riuscite in questo momento così delicato a sedersi allo stesso tavolo per instaurare un dialogo. Se da un lato non può tacersi che la volontà e l'impegno per giungere a quest'incontro siano stati considerevoli da ambo le parti, al contempo ampio merito va attribuito all'UNASUR.
L'organizzazione, impegnata nel processo di emancipazione e unificazione sudamericana, che ormai gioca un ruolo geopolitico di notevole importanza nel continente, ha avuto un ruolo determinante nell'opera di mediazione agendo coerentemente con la sua missione che, come è noto, consiste nel costituire nell'area latino americana-caraibica una zona di pace al fine di creare un polo regionale capace di operare e svilupparsi in modo del tutto autonomo e di arginare le ingerenze esterne (indicativa, al riguardo, è stata la costituzione del Consiglio Sudamericano di Difesa di cui l'organizzazione si è dotata nel 2009). Significativa, inoltre, è stata l'azione messa in campo dal Governo di Maduro che, attraverso la richiesta di mediazione della Santa Sede, ha voluto avvalersi di un super partes all'altezza di imprimere al processo in corso un suggello di garanzia.
Il Vaticano, pur non intervenendo in maniera netta, ha deciso di accompagnare in maniera dolce le trattative di pacificazione e di unità nazionale rimarcando, con una nota di Papa Francesco, la necessità del dialogo attraverso cui poter “riscoprire la base comune e condivisa che, nel rispetto e nel riconoscimento delle differenze che esistono tra le parti, conduce a superare il momento attuale di conflitto e di polarizzazione, che ferisce così profondamente il Venezuela, per trovare forme di collaborazione”.
Senza dubbio le parole del Sommo Pontefice, che conosce da vicino e approfonditamente la complessità della realtà sociale, politica ed economica del continente latinoamericano, risuonano come un monito che, invitando le parti a non fermarsi alla congiuntura conflittuale, traccia un solco nuovo che pur richiedendo “pazienza e coraggio” rappresenta “l’unica via che può condurre alla pace e alla giustizia”.

lunedì 5 maggio 2014

America Latina ed Europa. Come Usare il semestre di Presidenza Italiana

Redazione Americhe 0 commentI
Europa e America Latina. Come usare il semestre di presidenza UE dell’Italia. Il 5 maggio alla Camera
Nel secondo semestre del 2014 l’Italia assumerà la presidenza di turno dell’Unione Europea. Secondo la relazione programmatica redatta dal Governo, durante il corso di questo semestre il nostro paese svolgerà un’azione di stimolo intesa a dare nuovo slancio alle relazioni fra l’Unione Europea e l’America Latina. Inoltre è previsto l’applicazione provvisoria dell’accordo di associazione con l’America Centrale e dell’accordo commerciale multipartito con Perù e Colombia. Non solo. Il semestre italiano di presidenza si propone, inoltre, di incoraggiare la ripresa dei negoziati in vista della conclusione dell’ambizioso quanto equilibrato accordo di associazione con i paesi del Mercosur. Con queste premesse, l’Italia vuole riaffermare il suo fattivo ruolo con l’Europa ma anche con i paesi dell’America Latina.
L’IsAG organizza a tale proposito la conferenza Europa e America Latina. Come usare il semestre di presidenza UE dell’Italia, che si terrà lunedì 5 maggio 2014 alle ore 15.15 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, in Via Poli 19 a Roma.
La locandina col programma completo in PDF è disponibile cliccando qui.
L’incontro inaugura il nuovo ciclo di conferenze promosso dall’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie): il Dialogo Italo-Latino Americano (DILA). Finalità del DILA è sviluppare il profondo legame storico e culturale tra l’Italia e i paesi dell’America Latina in una proficua e reciprocamente vantaggiosa collaborazione politica, economica, scientifica.
Per prendere parte all’evento è necessario registrarsi, entro le ore 12 di martedì 29 aprile, scrivendo tramite l’apposito formulario, comunicando nome, cognome, indirizzo e-mail di ciascun partecipante. Per i signori uomini sono obbligatori la giacca e la cravatta.
Ore 15.15 – Registrazione dei partecipanti
Ore 15.30 – Saluti e introduzione
On. Fabio Porta (Camera, Membro Commissione Esteri)
On. Gianni Pittella (Parlamento Europeo, Vice-Presidente)
Dott. Daniele Scalea (IsAG, Direttore Generale)
Ore 16.00 – Relazioni
Dott.ssa Simona Bottoni (IsAG, Ricercatrice Associata)
Min. Carlos Cherniak (Ambasciata Argentina, Ministro Plenipotenziario)
Prof. Salvatore Monni (Università di Roma Tre, Docente di Politica economica)
Dott. Sergio Mora (Agenzia Zenit, Giornalista)
Dott. Roberto Nocella (MAE, Capo Ufficio V D.G. Promozione Paese)
Dott. José Luis Rhi Sausi (IILA, Segretario Socio-Economico)
Sen. Gianluca Susta (Senato, Membro)
Ore 17.30 – Dibattito
Ore 18 – Chiusura dei lavori
Presiede:
Avv. Francesco G. Leone (IsAG, Direttore “America Latina”)

domenica 4 maggio 2014

Una proposta irrealistica: una zona di libero scambio atlantica

Area transatlantica di libero scambio
Ttip nelle sabbie mobili 
Ferdinando Nelli Feroci
15/04/2014
 più piccolopiù grande
Dalle colonne di un autorevole quotidiano italiano è stato recentemente raccomandato al governo di inserire tra le priorità del semestre di Presidenza dell’Unione europea, Ue, la conclusione dell’accordo per la creazione di un’area transatlantica di libero scambio, la Transatlantic trade and investment partership (Ttip).

Personalmente credo che sia del tutto irrealistico ipotizzare la conclusione di un negoziato così complesso entro la fine dell’anno in corso. Sono però convinto che sia un ottimo investimento, per il nostro governo, e più in generale per l’Ue, impegnarsi a rilanciare una trattativa che si sta rivelando più difficile del previsto e che rischia di insabbiarsi in assenza di un forte impulso a livello politico.

Intesa tra le due sponde dell’Atlantico 
L’idea di un accordo Ue-Usa sulla liberalizzazione degli scambi e sugli investimenti era maturata nel corso di questi ultimi due-tre anni attraverso passaggi che avevano consentito di superare riserve e resistenze sia in Europa che negli Usa.

La proposta per un accordo transatlantico di libero scambio si era concretizzata nei primi mesi del 2103, grazie a una fortunata e rara congiuntura che aveva determinato un convinto sostegno al più alto livello politico sia a Washington che a Bruxelles (e nelle maggiori capitali europee).

Su queste basi il negoziato si era avviato nell’estate dello scorso anno, in un’atmosfera di grande ottimismo e di grandi aspettative nei confronti di una iniziativa che prometteva importanti stimoli alla crescita in Europa e negli Usa e che avrebbe consentito ai due partner transatlantici di definire nuove regole del gioco in materia di commercio internazionale e di investimenti. Il tutto grazie ad un’ambiziosa intesa bilaterale, in un contesto di paralisi del negoziato multilaterale nell’ambito del Wto.

Oltre la riduzione delle barriere tariffarie 
Si sapeva fin dall’inizio che i problemi maggiori non si sarebbero incontrati nel settore più tradizionale dell’accesso al mercato e della riduzione delle barriere tariffarie già sufficientemente ridotte negli scambi commerciali Ue-Usa, ma che le vere difficoltà sulla strada di un’autentica area di libero scambio erano collegate all’abbattimento delle barriere non tariffarie, al tema della cosiddetta convergenza regolamentare, all’armonizzazione degli standard fito-sanitari, alla questione dell’accesso agli appalti pubblici, all’apertura del mercato dei servizi e infine al tema della proprietà intellettuale e a quello strettamente collegato della protezione delle indicazioni geografiche.

Si era partiti con il negoziato sperando di poter contare su quel sostegno politico che a volte consente di superare difficoltà considerate (forse a torto) di natura prevalentemente tecnica.

Ostacoli al Ttip
A distanza di vari mesi dall’avvio del negoziato e dopo quattro “round” negoziali, la trattativa sembra ora segnare il passo.

Le difficoltà sui vari capitoli del negoziato appaiono evidenti. Nessun significativo progresso si è ancora registrato sui temi sensibili della convergenza regolamentare, o della armonizzazione degli standard fito-sanitari; aperture molto limitate sul tema dell’accesso agli appalti pubblici; ancora divergenze sensibili sull’inserimento nel negoziato del tema dei servizi finanziari; posizioni ancora molto distanti su proprietà intellettuale e protezione delle indicazioni geografiche e perfino difficoltà inattese sul tema delle riduzioni delle tariffe doganali e dell’accesso ai mercati.

Sembra radicalmente mutato soprattutto quel favorevole contesto politico che aveva reso possibile l’avvio del negoziato. Negli Stati Uniti, l’Amministrazione resta in principio interessata a un accordo sul Tttip, ma non è riuscita a ottenere dal Congresso l’approvazione della Trade Promotion Authority.

Questa circostanza, pur comprensibile data la grande sensibilità di un tema controverso come quello della liberalizzazione degli scambi, nell’imminenza della campagna per le elezioni di per il rinnovo parziale del Congresso, ha determinato una situazione in cui l’Amministrazione si trova a negoziare il Ttip senza un mandato parlamentare.

L’Ue è certamente interessata al Ttip, anche come strumento di stimolo alla crescita, ma in Europa si è ormai aperta una fase di transizione, caratterizzata dalle imminenti elezioni del Parlamento europeo (che dovrà comunque pronunciarsi sul Ttip) e dall’insediamento (previsto per il prossimo novembre) di una nuova Commissione (cui spetta di negoziare il Ttip per conto della Ue). Inevitabile che questa situazione d’incertezza determini almeno un rallentamento del negoziato.

Crisi Ucraina e rapporto transatlantico 
Ci troviamo quindi in una situazione paradossale nella quale gli eventi recenti in Ucraina e in Crimea hanno determinato un imprevisto salto di qualità nell’intesa e nella solidarietà tra Europa e Usa, spingendo nella direzione di un rafforzamento del rapporto transatlantico in tutte le sue dimensioni: da quella della sicurezza a quella della cooperazione economica e commerciale fino alla cooperazione nel campo dell’energia.

Contestualmente però si deve constatare che l’iniziativa più ambiziosa, attorno alla quale si dovrebbe consolidare il partenariato strategico transatlantico, segna il passo e rischia di incagliarsi nelle sabbie mobili.

Da qui la necessità di farsi carico di mantenere il Ttip fra le priorità dell’agenda dei prossimi mesi della politica italiana ed europea. Non perché sia verosimile ipotizzare la conclusione del relativo negoziato a breve scadenza, ma perché in assenza di un impegno diretto della politica al più alto livello non si può escludere il rischio di un fallimento (o di un eccessivo ridimensionamento rispetto alle originarie legittime aspettative) di un accordo di sicura portata strategica.

Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2606#sthash.pJMFokjz.dpuf