Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

giovedì 14 gennaio 2021

Trump: una tragedia americana

 

L’assalto al Congresso e la deriva repubblicana

Cominciamo con le notizie normali: il Congresso degli Stati Uniti ha bocciato le obiezioni alla certificazione del risultato elettorale avanzate da rappresentanti e senatori repubblicani e ratificato la vittoria di Joe Biden e Kamala Harris. Se le settimane passate dal 3 novembre fossero state normali, questa non sarebbe una notizia; lo diventa perché dopo il voto il presidente degli Stati Uniti e una serie di suoi alleati, tra cui alcuni eletti, hanno alimentato false teorie del complotto su frodi elettorali. Prima della certificazione del voto decine di Corti statali e federali, fino alla Corte suprema, avevano respinto le obiezioni avanzate dalla campagna Trump.

 

Date le notizie sane, passiamo al tentativo di pseudo-colpo di Stato al quale abbiamo assistito nella giornata del 6 gennaio, che per quanto goffo e senza speranza di riuscita, segna un punto molto basso per la più potente e antica democrazia del pianeta. La giornata di ieri merita di essere analizzata e ricostruita, le cose da dire sono molte, meglio farlo per punti.

 

Le manifestazioni, il comizio di Trump e l’irruzione

Ci vorrà del tempo per ricostruire in maniera dettagliata la dinamica dell’irruzione negli edifici del Congresso da parte di centinaia di persone. Nei filmati osserviamo una certa resistenza della polizia, ma anche uomini in uniforme che si fanno da parte lasciando passare i manifestanti. Nell’edificio la folla ha occupato ogni luogo, gli eletti sono stati scortati nell’area protetta assieme alle valigie che raccolgono i documenti ufficiali con i risultati elettorali. Una donna è morta uccisa dalla polizia che intimava l’alt a un gruppo che correva verso delle guardie armate, poliziotti del Congresso che rispondono al Congresso ‒ ricordiamolo: in città la polizia risponde al sindaco, poi c’è la guardia nazionale, poi i federali; il coordinamento se non preventivo è spesso caotico. Dentro e fuori sono stati accesi fumogeni ed esplose bombe carta. Nel complesso una scena che non avremmo immaginato di vedere a Washington, che lascia diversi interrogativi sul comportamento e la capacità di raccolta di informazioni da parte delle agenzie di intelligence: l’attacco era evidentemente coordinato e su Parler, social network caro all’estrema destra trumpiana, se ne trovano le tracce. Segnaliamo che mentre scriviamo sono state arrestate 52 persone – di cui solo 5 durante gli scontri –, mentre, cosa che lascia perplessi, il 1° giugno 2020 una manifestazione pacifica dietro alla Casa Bianca è stata dispersa in poco tempo e sono stati più di 100 gli arresti. Più di 100 persone, anche in carrozzina, erano state fermate e portate via durante una protesta contro tagli alla Sanità da parte di malati cronici e disabili.

Le manifestazioni del giorno prima, i toni assunti mentre in Georgia un afroamericano e un ebreo strappavano i seggi a due repubblicani bianchi e cristiani, regalando la maggioranza ai democratici, lasciavano intuire cosa sarebbe successo. Dal palco parlavano Roger Stone, il pittoresco stratega condannato in tribunale e graziato da Trump, oratori che spiegavano come il Coronavirus sia un falso e Alex Jones, incendiario radio host di estrema destra, gran cerimoniere delle teorie del complotto (così estremo da riuscire a farsi bandire persino dalla compiacente Facebook già nel 2018). Il resto è storia: il giorno dopo dal palco della “March to Save America” ha parlato anche Trump, incoraggiando i manifestanti a marciare su Capitol Hill. Il presidente ha definito l’esito delle elezioni «un assalto alla nostra democrazia» invitando la folla a «marciare sul Campidoglio» dove «faremo il tifo per i nostri coraggiosi senatori e probabilmente non faremo tanto il tifo per alcuni di loro ‒ perché non riprenderemo mai il Paese essendo deboli». Difficile essere più chiari di così. Le responsabilità di Trump e i timori che la sua rabbia gli faccia fare nuove uscite pericolose hanno determinato il blocco dei suoi account da parte dei social media e acceso discussioni interne all’amministrazione sulla possibilità di usare il 25° emendamento per rimuoverlo dall’incarico e sostituirlo con Penceprima dell’inaugurazione del 20 gennaio.

 

La certificazione del voto

Nonostante quanto avvenuto nelle ore precedenti, quando Senato e Camera si sono riuniti in seduta congiunta, il senatore Ted Cruz e altri, assieme a diversi rappresentanti, hanno avanzato obiezioni riguardo al voto in Arizona e a quello in Pennsylvania. Le obiezioni sono state respinte e molte delle firme su quei ricorsi sono state ritirate dopo le violenze. Eppure diversi rappresentanti hanno usato toni duri, echeggiando quelli del presidente, che persino a certificazione avvenuta prometteva una transizione tranquilla ma ribadiva che le elezioni sono state rubate. L’eletto della Florida Gaetz ha sostenuto, come fossimo su Reddit, che i manifestanti erano in realtà antifa travestiti, e sette senatori hanno votato contro la certificazione del voto. Il processo si è probabilmente svolto in maniera più ordinata di quanto non sarebbe accaduto se non ci fosse stata l’irruzione della folla: alcuni sostenitori di Trump hanno fatto un passo indietro, e tra questi il senatore Lindsey Graham e i due ex senatori della Georgia che hanno dichiarato che non presenteranno i ricorsi che avevano annunciato. Altri senatori repubblicani hanno denunciato quanto accaduto in maniera inequivoca incolpando Trump. Ben Sasse del Nebraska ha scritto: «Oggi il Parlamento è stato saccheggiato, mentre il leader del mondo libero si nascondeva dietro alla sua tastiera e attaccava il suo vice per aver fatto il suo dovere. Le bugie hanno conseguenze e la violenza è l’inevitabile prodotto della ossessione presidenziale di fomentare le divisioni». E questo ci porta al dilemma del Partito repubblicano.

 

I repubblicani al bivio

Come era naturale, oggi è in corso una presa di distanze collettiva, ma non da parte di tutti gli eletti repubblicani a Washington. Secondo un sondaggio YouGov un elettore americano su cinque e circa la metà dei repubblicani approvano quanto accaduto a Capitol Hill (e questo spiega molte cose). Da parte dell’ala trumpiana verranno correzioni di tiro, spiegazioni, ma il punto è che anni di teorie del complotto e l’aver dipinto Biden e la sua amministrazione come pericolosi socialisti ha accentuato la faglia che già attraversava l’opinione pubblica. In alcuni Stati e distretti elettorali, oggi, per vincere le primarie repubblicane serve raccogliere i voti dell’ala estrema e diversi politici ne fanno parte (nel senso che credono a quel che dicono), mentre altri usano quel consenso per mantenere le proprie posizioni. È evidente che con una nuova amministrazione, ed essendo divenuti minoranza in Senato, i repubblicani dovranno scegliere tra una qualche forma di dialogo o i toni dell’ultimo anno. Oppure dividersi. Quanto e come peserà il ruolo di Trump e quanto il presidente uscente abbia intenzione di proseguire in questo gioco al massacro delle istituzioni è una domanda a cui non si può dare risposta oggi. Certo, Trump ha aperto i cancelli e diverse figure di politici nazionali possono aspirare a prenderne il posto.

 

Veniamo brevemente al domani. Le scene di questi mesi e quelle di queste ore non hanno fatto un servizio al ruolo dell’America nel mondo. Lo ha ben spiegato il presidente Biden nel discorso tenuto mentre la crisi era in corso: «La democrazia è fragile e va conservata, e richiede leader che non inseguono i propri interessi ma il bene comune, pensate a cosa pensa il resto del mondo». Ecco, la nuova amministrazione si trova di fronte il compito immane di riparare il danno interno e internazionale procurato da quattro anni di amministrazione Trump, ristabilire relazioni e tornare a far credere che la parola data abbia valore (chiedere ai Curdi, agli iraniani o ai firmatari degli Accordi di Parigi). Si tratta di un compito difficile, lo era prima di ieri e da ieri lo è ancor di più. Nonostante le istituzioni democratiche abbiano dimostrato di essere solide, l’assalto al Congresso è il timbro finale di quattro anni in cui l’America è stata il contrario di un faro sulla collina.

 

Nessun commento:

Posta un commento