Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

venerdì 20 marzo 2015

USA: il confronto fra poteri dell'Unione

La lettera dei Senatori all’Iran
Usa, i limiti del potere del presidente
Massimo Teodori
17/03/2015
 più piccolopiù grande
La lettera aperta inviata da 47 (su 54) senatori repubblicani al regime di Teheran con l’intento di far fallire i negoziati condotti dagli Stati Uniti insieme a cinque potenze (Cina, Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania), va letta come un complesso atto di lotta politica interna contro la presidenza Obama.

Obama, leader debole?
L’inasprimento degli attacchi repubblicani al presidente, che negli ultimi mesi si sono allargati anche alla politica estera, solitamente condotta con metro bipartisan, punta all’indebolimento dell’Amministrazione democratica utilizzando sia la leva politica che quella costituzionale.

Bersaglio della critica repubblicana sono innanzitutto gli ondeggiamenti della politica estera mediorientale, dopo il fallito tentativo della mano tesa all’islam proclamato da Obama all’università del Cairo, del giugno 2009.

Le vicende di Egitto, Libia e Siria si sono aggiunte al ritiro delle truppe dall’Iraq e Afghanistan, considerato un esplicito ribaltamento della politica interventista di George W. Bush.

Oggi i Repubblicani ritengono che il negoziato con l’Iran sul nucleare, premessa di un’implicita intesa per la lotta contro il terrorismo islamista, sia un’ulteriore rinuncia dell’America a svolgere il ruolo egemone internazionale e ad usare la maniera forte che le dovrebbe essere propria.

Obiettivo: impastoiare il presidente
Oltre alle tradizionali divergenze tra Democratici e Repubblicani sull’uso della forza militare, v’è tuttavia un altro, e più importante, significato dell’attacco ad Obama condotto con l’invito a Netanyahu e con la lettera aperta all’Iran: si tratta del modo di interpretare i poteri presidenziali in politica interna ed estera.

È questo il cuore dello scontro in atto, aggravatosi dopo le elezioni di mezzo termine che hanno dato ai Repubblicani la maggioranza in entrambi i rami del Congresso.

La storia insegna che in un sistema bilanciato fondato sui pesi, contrappesi e sulla possibilità di veti reciproci tra Presidenza e Congresso, ogni importante conflitto politico tende a divenire un conflitto costituzionale. E così è in questo momento.

Si deve tenere presente che i più controversi atti recenti di Obama sono stati tutti messi in pratica facendo un uso intenso dei poteri presidenziali, espliciti e impliciti, senza l’approvazione del Congresso e per mezzo di ordini esecutivi, delibere amministrative, ed estensione di precedenti decisioni.

Così la legalizzazione degli immigrati, l’apertura a Cuba, e la pubblicazione dell’inchiesta su Guantanamo.

La presidenza sostiene oggi che anche il negoziato con l’Iran, che dovrebbe tradursi in un trattato internazionale, può essere condotta al di fuori dell’autorizzazione congressuale, mentre i Repubblicani negano questa possibilità, definendo il negoziato un “ordine esecutivo” facilmente ribaltabile.

Dietro questa disputa formale sui poteri costituzionali si cela, dunque, la sostanza del conflitto di politica estera su quel che il presidente può o non può fare, il che significa su quel che Obama nei prossimi venti mesi riuscirà a fare senza dovere negoziare con i Repubblicani.

Nel regno del dubbio brilla solo la forza
Indipendentemente dal giudizio che in futuro sarà dato sulla politica americana di questa presidenza, certo è che dopo le drammatiche vicende del presidente Bush, Obama si è trovato ad affrontare una lunga serie di situazioni impreviste in contesti del tutto mutati rispetto alle antiche alleanze e divisioni.

Chi affronta le discontinuità internazionali finisce sempre per pagare un prezzo di incertezza, soprattutto se sceglie di non tagliare con la spada i nodi che si presentano.

Ed è quello che Obama sta pagando nel tentativo di mettere in atto nuove linee strategiche tra cui il negoziato con l’Iran che, certo, ribalta la politica estera seguita dai Repubblicani negli ultimi trent’anni.

Massimo Teodori è storico e americanista (m.teodori@mclink.it).

Nessun commento:

Posta un commento