Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

mercoledì 21 dicembre 2016

Trump: il volto verso il cortile di casa

America Latina
Trump e i vicini latinoamericani
Ilaria Masiero
03/12/2016
più piccolopiù grande
Durante la campagna elettorale statunitense, Donald Trump ha incendiato il dibattito sul tema dei rapporti con i Paesi latino-americani, soprattutto il Messico, con commenti politicamente scorretti e promesse plateali in materia di immigrazione e accordi commerciali.

In molti ipotizzano (e auspicano) che, messa in saccoccia la vittoria, il presidente eletto adotti posizioni più moderate - ma sono disposti a scommetterci in pochi. Nell’attesa che Trump scopra le sue carte, il peso dell’incertezza si fa sentire e si prospettano nuovi, possibili scenari.

Immigrazione: Stati Uniti e America Latina sono più lontani
“Stupratori” e “criminali”. Con questi termini Trump si è riferito ai migranti latino-americani che attraversano il confine tra Messico e Stati Uniti, chiarendo sinteticamente la sua posizione in merito all’immigrazione illegale.

Fedele a questa linea, il candidato repubblicano ha promesso, da un lato, di dare vigore alla deportazione degli irregolari già in territorio Usa, dall’altro di prevenire nuovi ingressi attraverso il completamento e rafforzamento della barriera che già si estende per circa un terzo del confine tra Stati Uniti e Messico. A elezioni compiute, si cerca di distinguere l’arrosto dal il fumo ma, per il momento, i segnali sono ambigui.

Nella prima intervista dopo la vittoria, il neo-presidente ha annunciato che deporterà gli immigrati irregolari con precedenti criminali (come peraltro stava già facendo Obama). D’altra parte, Trump ha temporeggiato sul destino degli altri clandestini, affermando che deciderà solo dopo aver messo in sicurezza la frontiera. Per quel che riguarda il muro al confine, il presidente eletto non ha fatto dietro-front, ma ha ammesso che in alcuni tratti si accontenterebbe di semplici recinzioni.

Se questi annunci sembrano implicare una linea più moderata, a rimescolare le carte in tavola è arrivata la nomina a ministro della giustizia di Jeff Sessions, uno dei più estremi esponenti anti-immigrazione del Senato, su cui addirittura grava l’ombra del razzismo.

È presto fare previsioni sull’impatto delle future politiche anti-immigrazione del nuovo presidente, tuttavia si può dire che, all’indomani delle elezioni, ci sono dati che mostrano un aumento del flusso di migranti speranzosi di raggiungere gli Stati Uniti prima dell’insediamento di Trump.

Trump il Nafta e il Cafta-Dr
Durante la campagna elettorale, Trump ha duramente criticato il Nafta (North American Free Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico entrato in vigore nel 1994. Il candidato repubblicano ha sostenuto che il trattato avvantaggia il Messico a scapito degli Stati Uniti, e ha minacciato di rinegoziare o abrogare del tutto l’accordo e introdurre una tassa del 35% sulle importazioni messicane.

Se Trump deciderà di andare fino in fondo, le cose si metteranno male per il Messico, che attualmente vende circa l’80% delle sue esportazioni agli Stati Uniti. Alcuni economisti stimano che la tassa sulle importazioni potrebbe costare al paese circa il 5% del suo Pil.

È difficile da credere che il neo-presidente voglia davvero fare fuori il Nafta: il Messico è il secondo maggiore mercato per le esportazioni statunitensi e sei milioni di posti di lavoro dipendono da questa partnership. Inoltre, gli Stati Uniti non possono tirare troppo la corda col vicino del sud perché hanno bisogno della collaborazione messicana in materia di narco-traffico e immigrazione. D’altra parte, non sarebbe la prima volta che Trump contraddice tutte le previsioni.

Nell’attesa che il presidente eletto sveli i suoi piani, l’ombra del protezionismo statunitense ha già iniziato a danneggiare l’economia messicana. Il peso ha sofferto una sostanziale svalutazione rispetto al dollaro e gli investitori stanno mettendo in attesa i loro piani per capire se valga ancora la pena fare progetti in Messico.

Il Nafta non è l’unico accordo in bilico. Trump ha annunciato che ritirerà gli Stati Uniti dal Ttp (Trans-Pacific Partnership), il trattato commerciale non ancora ratificato dal Congresso, ma firmato da Obama e altri undici paesi dell’area pacifica, tra cui Messico, Perù e Cile.

Nell’incertezza, tremano anche i Paesi del centro-America, a loro volta firmatari di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (il Cafta-DR, Dominican Republic-Central America Free Trade Agreement).

Più in generale, l’enfasi protezionista e anti-delocalizzazione del presidente è una cattiva notizia per tutti i paesi latino-americani: con la nuova amministrazione, gli scambi commerciali con il gigante del nord saranno meno fluidi - e meno redditizi.

Interessi cinesi in America Latina
Con gli Stati Uniti chiusi in sé stessi, in America Latina si libera posto per partnership commerciali alternative, e la Cina sembra pronta a cogliere al volo l’opportunità di farsi spazio in una storica area di influenza statunitense.

In una recente visita alla regione, il presidente Xi Jinping si è mosso in questa direzione, dando impulso a una serie di intese commerciali che intensificheranno il legame tra la Repubblica Popolare e vari paesi dell’America Latina.

Dalla partnership commerciale a quella strategica il passo è breve - soprattutto in una regione che vive una rinnovata fase di anti-americanismo aizzata dalla retorica di Trump -, e certi equilibri geopolitici dati per assodati potrebbero presto cambiare.

Ilaria Masiero è laureata in Discipline Economiche e Sociali e dottoranda in Economia presso la Fundação Getulio Vargas di San Paolo.

Nessun commento:

Posta un commento