Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

lunedì 7 ottobre 2013

Stati Uniti, ONU e Somalia

Nazioni Unite
Se l’Onu torna in Somalia
Andrea de Guttry
24/09/2013
 più piccolopiù grande
A circa 20 anni dall’esito disastroso delle precedenti operazioni Unosom del 1992 e del 1993-95, le Nazioni Unite ritornano in Somalia con una nuova operazione sul campo, Unsom, decisa dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 2102(2013) del 2 maggio scorso.

Dal 1950 a oggi
Le Nazioni Unite hanno avuto un ruolo importante nella storia recente della Somalia. Nel 1950 l’Onu istituì, in quella che veniva definita “Italian Somaliland”, un regime internazionale di amministrazione fiduciaria, la cui gestione venne affidata all’Italia (la British Somaliland rimase invece, un protettorato britannico) sino al 1960, anno dell’indipendenza somala e della riunificazione formale tra le due parti di territorio.

Tra il 1992 e il 1995 il Consiglio di sicurezza decise di dispiegare le missioni Unosom 1 (1992), Unitaf (a comando Usa) e Unosom 2 con il compito di fornire e di facilitare l’assistenza umanitaria necessaria per fronteggiare la terribile carestia che stava affiggendo il paese, nonché di monitorare il rispetto del cessate il fuoco promosso dalle Nazioni Unite al termine della lunga guerra civile.

Le due missioni Unosom non riuscirono a conseguire il mandato loro affidato e, anche a seguito dei ripetuti attacchi che subirono, furono chiuse in anticipo, obbligando le Nazioni Unite ad “abbandonare” la Somalia in maniera precipitosa.

In seguito, l’attività Onu in Somalia si è concentrata essenzialmente su quattro versanti: favorire una soluzione politica del conflitto somalo, anche mediante il dispiegamento della missione Amisom (l’operazione dell’Unione africana in Somalia); rafforzare la lotta alla pirateria nelle acque antistanti la Somalia (mediante l’adozione di una serie di risoluzioni assai innovative); rafforzare il sistema di sanzioni per prevenire ulteriori violazioni di diritti umani e della sicurezza internazionale (si veda, per tutte, la recente risoluzione del Consiglio di sicurezza 2111(2013) e, infine, la recente decisione di attivare la missione Unsom.

Ambizioni onusiane
La recente missione rientra tra le così dette “Political Missions” delle Nazioni Unite. Il suo mandato risulta assai ambizioso: fornire assistenza al governo federale somalo in materia di pacificazione e riconciliazione nazionale, governance, stato di diritto, riforma degli apparati di sicurezza e coordinamento degli aiuti internazionali.

Infine rientra nel mandato della missione anche il delicato compito di aiutare le autorità locali nelle indagini relative alle violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, con particolare attenzione alle violazioni dei diritti dei fanciulli e delle donne.

L’architettura istituzionale della missione prevede che la stessa sia presieduta da un rappresentante speciale del Segretario generale, attualmente il diplomatico britannico Nicholas Kay. Questo sarà assistito da due vice. Uno avrà il compito di coordinare tutte le iniziative intraprese in Somalia dalle varie agenzie ed istituti Onu, l’altro si occuperà del coordinamento umanitario.

Per conseguire gli obiettivi della missione, è previsto il dispiegamento di diverse centinaia di funzionari Onu la cui sicurezza fisica, che rimane uno dei problemi irrisolti in Somalia, viene affidata ad uno speciale contingente di oltre 300 soldati di Amisom.

Si tratta di un compito assai complesso anche perché è prevista l’apertura di uffici di Unsom sia a Mogadiscio che, appena possibile, a Hargeisa (Somaliland), Garowe (Puntland), Baidoa, Beledweyne e Kismaayo.

Sfide future
Tra le prossime sfide di Unsom devono essere ricordate quelle relative all’avvio di una proficua ed intensa collaborazione con Amisom e l’Unione africana (che spera molto che Unsom possa presto sostituire la missione Amisom), la gestione della sicurezza del personale delle Nazioni Unite (problema sicuramente prioritario), l’avvio di rapporti proficui con le autorità locali nel pieno rispetto del principio della local ownership, il rafforzamento delle collaborazioni con le amministrazioni del Puntland, Somaliland con la Jubba Interim Administration (nel sud del Paese).

E inoltre il pieno coinvolgimento dell’Igad, l’istituzione regionale che raggruppa i Paesi del Corno d’Africa, e degli stati limitrofi (ed in primis dell’Etiopia che ha svolto un ruolo importante nel processo di stabilizzazione della Somalia) ma soprattutto l’avvio, con l’aiuto dei donors internazionali, di programmi di sviluppo economico del paese.

Le difficoltà in cui la missione Unsom si trova ad operare, il mandato ambizioso ad essa affidato, le attese della popolazione locale e degli attori internazionali, richiedono che le Nazioni Unite non siano lasciate sole e che tutti i partner, ed in primis l’Europa, collaborino per il successo della missione.

La recente conferenza di Bruxelles, promossa dall’Unione europea e terminata il 16 settembre scorso con l’approvazione del “Somalia New Deal Compact” costituisce un primo passo importante di questa collaborazione che lascia presagire qualche speranza per il futuro del popolo somalo.

Andrea de Guttry è professore di diritto internazionale e vicedirettore della Scuola Superiore Sant’Anna. Direttore del Centro di ricerca internazionale sullo sviluppo dei conflitti e la politica globale della Scuola Superiore Sant’Anna.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2418#sthash.aaIlp3EM.dpuf

Nessun commento:

Posta un commento