Master 1° Livello

MASTER DI I LIVELLO

POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI

Dottrina, Strategia, Armamenti

Obiettivi e sbocchi professionali

Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.

Destinatari e Requisiti

Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.

Durata e CFU

1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master

Durata e CFU

Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h

Costi ed agevolazioni

Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:

Laureati UNICUANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine

Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro, Soci dell’UNUCI

Possibilità postmaster

Le tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista “QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”

Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.

Conferimento ai militari decorati dell’Emblema Araldico

Conferimento ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza dell’Istituto del Nastro Azzurro

Possibilità di partecipazione, a convenzione, ai progetti del CESVAM

Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora

Contatti

06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master

Direttore del Master: Lunedi 10,00 -12,30 -- 14,30 -16

ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO

CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master

www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org

America

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

America Centrale

America Centrale

Medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 su questo stesso blog seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo
adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità dello
Stato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento a questo blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

giovedì 24 marzo 2016

USA: primarie: chiudere la porta ai mussulmani

ratellanza Musulmana
Cruz, vittoria di Pirro contro la Fratellanza
Azzurra Meringolo
19/03/2016
 più piccolopiù grande
La campagna dalle tinte islamofobiche delle primarie repubblicane ha un vincitore. E non è Donald Trump, l’istrionico tycoon che ha proposto di sbarrare le porte ai musulmani intenzionati ad entrare negli Stati Uniti. Ma Ted Cruz, l’evangelico che con Marco Rubio ha preso le distanze dalle dichiarazioni oltranziste di Trump (per il quale simpatizza solo il 4% degli elettori arabi americani).

Mentre la sua corsa per la nomination repubblicana si è trasformata in una scalata sempre più faticosa, Cruz ha portato il dibattito sull’Islam all’interno del Congresso, chiedendo che la Fratellanza Musulmana venga inserita nella lista nera delle organizzazioni terroristiche.

Approvata dalla commissione degli affari giudiziari, se diventasse operativa, la proposta di Cruz impedirebbe l’ingresso negli Stati Uniti di tutti gli stranieri che hanno rapporti con la Fratellanza e congelerebbe i beni del Movimento su suolo statunitense.

Anche se Cruz dichiara vittoria, il condizionale è d’obbligo. La Commissione che ha approvato il testo non è l’organo deputato a prendere tali decisioni che spettano in realtà al Dipartimento di Stato. E John Kerry dovrà ora fare i conti non tanto con i democratici che, guidati da John Conyers, si oppongono alla legge, ma soprattutto con quanti ritengono la proposta di Cruz un’arma utile per tagliare le gambe agli islamisti che sotto cappelli diversi sostengono Hamas, minando quindi la sicurezza di Israele.

Qualora questa legge diventasse operativa, sono tanti gli arabi che percepirebbero gli Stati Uniti come una potenza alleata dei regimi più autoritari. Non solo dell’Egitto di Abdel Fattah Al-Sisi - che ritenendo la Fratellanza il suo principale nemico l’ha nuovamente confinata alla clandestinità - ma anche di diverse potenze del Golfo - in primis Arabia Saudita - che dal 2011 al 2013 ha fatto il possibile per fare lo sgambetto agli islamisti al potere, sostenendo istanze molto più estremiste. La ricaduta sull’immagine degli Stati Uniti, almeno tra i sudditi di questi regimi, sarebbe certamente negativa.

Incerte sono poi le conseguenze a cui questa legge condurrebbe, aprendo probabilmente le porte a un’indagine come quella già commissionata lo scorso anno dal governo britannico.

I risultati di quest’ultima, che ha visto coinvolto anche l'ex ambasciatore saudita a Londra, non hanno portato all’inserimento della Fratellanza in alcuna black list, ma hanno evidenziato i rischi di estremizzazione verso i quali sembra andare la comunità musulmana locale.

Fratellanza, barriera o amplificatore di estremismo?
Anche se è probabile che quella di Cruz resti una vittoria temporanea che non porti a evoluzioni future, il dibattito che ha sollevato - anche alla luce dell'evoluzione indicata dall'inchiesta inglese - presenta un’occasione per interrogarsi sul ruolo giocato dalla Confraternita islamista in questo periodo.

Quella che è stata inaugurata dal golpe del 2013 è infatti un’epoca particolare, a livello nazionale-regionale e globale, nella storia dell’Islam politico che non può più essere analizzata utilizzando le stesse lenti del decennio scorso.

La Fratellanza di oggi è infatti molto diversa rispetto a quella di un paio di anni fa. In primis perché, non provvedendo più quella serie di servizi sociali con i quali sopperiva alle lacune dello stato egiziano, non può contare sullo stesso sostegno popolare - seppur nascosto - che godeva un tempo. E anche la sua struttura è stata totalmente scombussolata dagli arresti di massa, i processi e le condanne a morte sommarie post 2013.

Molto è cambiato da quando, all’indomani dell’11 settembre, ci si chiedeva se questa Confraternita era una barriera contro la diffusione dell’estremismo religioso o un suo amplificatore.

In un’epoca in cui l’ascesa dell’autoproclamatosi “Stato islamico” e il revival di Al-Qaeda coincide con un’ondata repressiva nei confronti della Fratellanza, è evidente che la Confraternita, diversamente da quanto parzialmente accaduto a inizio secolo, non riesce a svolgere alcuna funzione di contenimento dell’estremismo. A prescindere dalla volontà politica, quello che manca sono gli strumenti per farlo.

Guerra fratricida 
In primis una struttura coesa che dia alla leadership del Movimento la capacità di imporre le sue decisioni alla base, scongiurando forze centrifughe. La Fratellanza di oggi è infatti un movimento attraversato da una guerra fratricida che ha esacerbato la battaglia tra quanti - sopravvissuti alla repressione e ora attivi dal Cairo e dalla diaspora - vogliono tenere le redini del movimento. E lo scontro si riflette anche sulla strategia politica da utilizzare.

Se dieci anni fa la Fratellanza faceva il possibile per affermare che la sua battaglia politica aveva rinunciato all’arma della violenza, la sconfitta del 2013 ha messo in discussione l’efficacia di questa strategia, il cui corollario era il tentativo di socializzare con le pratiche e le norme dello stato.

Ora che non c’è più alcun tentativo di essere assorbiti nella struttura dello stato, significativi settori della Confraternita si interrogano sull’opportunità di una revisione strategica che preveda anche il ritorno - per ora parziale - alla violenza.

Stagione estremista all’orizzonte?
Tutto ciò non vuol dire che la Fratellanza è destinata a diventare un’organizzazione terroristica. Anzi, alcuni analisti sono addirittura sorpresi di non aver assistito, negli ultimi due anni, a un’escalation di violenza.

Ciononostante, l'evoluzione del movimento rende necessaria l'adozione di un nuovo approccio per analizzare la Confraternita. Anche quanti fino ad ora hanno ritenuto il Movimento una barriera utile - se pur parzialmente - al contenimento di forze estremiste devono ora confrontarsi con spinte che vanno invece in questa direzione.

Sollecitazioni sempre più costanti che, pur non avendo portato a risultati evidenti, coinvolgono soprattutto quei giovani per anni esclusi dalla gestione verticistica della Fratellanza. Ragazzi che fino ad ora si accontentato di ricorrere alla violenza limitata, ma che potrebbero anche essere pronti ad arruolarsi in quei movimenti estremisti che stanno sconvolgendo il Medio Oriente.

Mentre Cruz insiste per inserire la Fratellanza nella lista delle organizzazioni terroristiche, il candidato che vincerà la corsa dalla quale lui è destinato a uscire dovrà capire come comportarsi con la Fratellanza.

Erede dell'apertura islamista accennata da Barack Obama, il prossimo presidente dovrebbe trovare la ricetta per evitare che la Confraternita si affidi alla violenza. L'ingrediente necessario per scongiurare il peggio sono proprio i giovani più a rischio.

Azzurra Meringolo è ricercatrice presso lo IAI e caporedattrice di Affarinternazionali. Coordinatrice scientifica di Arab Media Report. Potete seguirla sul suo blog e su twitter a @ragazzitahrir.
  - See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=3376#sthash.fgzDwUPc.dpuf

Nessun commento:

Posta un commento